I termini per i quali non esiste il corrispettivo italiano sono stati riportati in greco traslitterati secondo la pronuncia reuchliniana, vale a dire quella correntemente usata nelle letture liturgiche. Si è invece mantenuta la forma tradizionale per quei termini ormai entrati nell'uso, ad esempio il termine εύχολόγιον viene trascritto euchologhion anziché efchologhion.
Per alcuni non è stato possibile rintracciare la grafia greca e pertanto non si è potuto verificarne la corretta traslitterazione.
Sarò grato per tutte le segnalazioni di errori o imprecisioni.
Per evitare continue ripetizioni di concetti sono stati trascritti in corsivo nelle definizioni delle varie voci quei termini che sono riportati come voce autonoma nel glossario.
I link contenuti nel testo rimandano alle immagini ed ai testi contenuti nel sito.
Nota, per la corretta visualizzazione dei termini greci è necessario il font Times new Roman normalmente presente sui sistemi Windows. In assenza il risultato non sarà garantito.
Per comodità viene fornito il piccolo glossario anche in formato PDF aggiornato a febbraio 2020. L'aggiornamento proseguirà però soltanto sulle pagine web